Referenze Di sviluppatori di progetti


Ponte di Øresund Svezia / Danimarca

Dal giugno 2018, il più importante collegamento stradale e ferroviario tra Danimarca e Svezia, il ponte/tunnel di Øresund, è alimentato dai moduli solari Qcells. L’impianto solare da 255 KW, composto da 864 moduli solari Q.PEAK BLK-G4. 1, permette di risparmiare 157.271 kg di emissioni di CO2 all’anno. La corrente prodotta sarebbe sufficiente ad alimentare 45 abitazioni.

UtilizzoCentrale solare
Capacità255 KW
Completamento2018
ModuliQ.PEAK BLK-G4.1

Impianto fotovoltaico flottante Bacino Idrico Lingewaard, Paesi Bassi

Questa centrale solare flottante è stata realizzata tra aprile e giugno 2018 con oltre 6.100 moduli solari monocristallini di tipo Q.PEAK-G4.1 da 300 Wp ciascuno su un bacino idrico di Lingewaard, municipalità situata al centro del Paese. Copre una superficie d’acqua di circa 15.800 m². Con una potenza nominale di 1,85 megawatt, la centrale produrrà ogni anno 1.757,5 MWh di energia pulita immettendola nella rete pubblica – abbastanza per coprire il fabbisogno di 382 nuclei famigliari di 4 persone nei Paesi Bassi. La centrale solare di Lingewaard è il primo grande impianto fotovoltaico commerciale flottante del Paese e potrebbe diventare un punto di riferimento per molti altri progetti di impianti flottanti

UtilizzoCentrale solare flottante
Capacità1,85 MWp
Completamento2018
ModuliQ.PEAK-G4.1

Candé Francia

Il progetto di "ENERGIES DE LOIRE" riempie di orgoglio il piccolo comune di Candé, nella Francia occidentale. Da febbraio 2018, l'impianto da 99,9 kW produce quotidianamente energia pulita, che viene immessa completamente in rete consentendo di trasformare anche un capannone in un'efficiente centrale solare. Per realizzarlo sono stati installati i moduli Qcells Q.PEAK BLK-G4.1 che, oltre a contraddistinguersi per l'eleganza, assicurano una potenza particolarmente elevata su una superficie ridotta, inserendosi in maniera ottimale nel verde circostante.

UtilizzoCentrale solare
Capacità99,9 kW
Completamento2018
ModuliQ.PEAK BLK-G4.1

Parco Solare Stowbridge, Gran Bretagna

All'inizio del 2014, nel sud-ovest della Gran Bretagna, a nord di Cambridge, è stato installato il parco solare Stowbridge con i Q.PRO-G3 di Qcells (255 fino a 265 Wp). Grazie al design innovativo della nostra centrale fotovoltaica con blocchi standard Q.MEGA abbiamo potuto approntare questo parco solare con una capacità di 24,3 MWp solo in poche settimane.

UtilizzoImpianto a energia solare
Capacità24,3 MWp
Completamento2014
ModuliQ.PRO-G3

Parco Solare Canha, Portogallo

Il parco solare della città portoghese di Canha, situata a est di Lisbona, è stato realizzato nel 2013 con 50.876 moduli Q.PRO-G3 (250 fino a 265 Wp) di Qcells. L'installazione dell'impianto a energia solare di 13,3 MWp con blocchi standard Q.MEGA 1,4 MWp è durata solo sei settimane. Fino a oggi Hanwha Qcells, con un contratto O&M, è responsabile del funzionamento dell'impianto, del monitoraggio e della manutenzione.

UtilizzoImpianto a energia solare
Capacità13,3 MWp
CompletamentoDicembre 2013
ModuliQ.PRO-G3

Parco Solare con 91 MWP Brandenburg-Briest, Germania

Dal 2011 l'ex aeroporto militare di Briest nel Brandeburgo fa parte degli impianti più grandi a energia solare a livello mondiale. In sole 12 settimane abbiamo installato 91 MWp su una superficie pari a 280 campi da calcio che forniscono energia pulita a oltre 22.000 famiglie, con un risparmio annuale di circa 50.000 tonnellate di CO2.

UtilizzoImpianto a energia solare
Capacità91 MWp
CompletamentoDicembre 2011
Moduli383.000 moduli cristallini dei modelli Q.PEAK, Q.PRO e Q.BASE

Cluster I-III Finsterwalde, Germania

Il cluster dell’impianto solare Finsterwalde I-III nel sud del Brandeburgo, con una capacità totale di 83 MWp, è stato completato nel 2010 dagli esperti di sistema delle ex Q-Cells SE. La realizzazione di questo progetto di grandi dimensioni è avvenuta in tre fasi. 

UtilizzoImpianto a energia solare
Capacità83 MWp (totali)
Completamento2010 (finale)
ModuliQ.PRO